Il Cercis siliquastrum o albero di Giuda
In primavera sui viali e nei giardini spicca la fioritura dell’albero di Giuda o siliquastro (Cercis siliquastrum). L’albero di Giuda
Leggi tuttoIn primavera sui viali e nei giardini spicca la fioritura dell’albero di Giuda o siliquastro (Cercis siliquastrum). L’albero di Giuda
Leggi tuttoGli ibridi di Itoh sono un gruppo di peonie molto particolare, derivante dall’ibridazione delle peonie erbacee con le peonie arboree.
Leggi tuttoTra le tante specie aliene che si sono naturalizzate da noi ce n’è una particolarmente pericolosa per i nostri alberi:
Leggi tuttoLe fritillarie appartengono alla famiglia delle Liliaceae. Il genere comprende un centinaio di specie originarie del Sudafrica e delle zone temperate dell’emisfero boreale.
Leggi tuttoNel 1816 Carlo Porta, poeta milanese, scrisse “El miserere” (conosciuta anche col titolo “On funeral”), poesia che si inserisce nel
Leggi tuttoTra le fioriture primaverili non possiamo non trattare quella della Weigelia. Al genere Weigelia, della famiglia delle Caprifoliaceae, appartengono dodici
Leggi tuttoLa Peonia arborea o arbustiva è una pianta di grande valore decorativo. Nonostante questo è poco conosciuta e poco utilizzata
Leggi tuttoNel 1810, in piena occupazione francese della città di Milano, il Porta, stanco di certi discorsi fatti dagli occupanti, decise
Leggi tuttoLa storia della finanza è lunga e complessa, ma è caratterizzata da una serie di corsi e ricorsi che sembrano
Leggi tuttoLa Sacra Scrittura, per quel che riguarda il Cristianesimo, non è quasi più interpretata in modo letterale. Da almeno due
Leggi tutto