El Miserere: poesia di Carlo Porta
Nel 1816 Carlo Porta, poeta milanese, scrisse “El miserere” (conosciuta anche col titolo “On funeral”), poesia che si inserisce nel
Leggi tuttoNel 1816 Carlo Porta, poeta milanese, scrisse “El miserere” (conosciuta anche col titolo “On funeral”), poesia che si inserisce nel
Leggi tuttoNel 1810, in piena occupazione francese della città di Milano, il Porta, stanco di certi discorsi fatti dagli occupanti, decise
Leggi tuttoNel 1814, due anni dopo aver scritto “Desgrazi de Giovannin Bongee”, Carlo Porta tornò a narrare le disavventure dello sfortunato
Leggi tuttoNel 1798 Edward Jenner inventò il primo vaccino della storia (anche se pratiche simili erano già in uso secoli prima
Leggi tuttoAlla fine del XVII secolo, all’interno dell’Accademia francese, scoppiò una pesante polemica tra due schieramenti con idee diverse riguardo l’arte
Leggi tuttoEra il 1820 quando Carlo Porta, poeta milanese, scriveva “La preghiera” (qui testo completo e traduzione), opera che si inserisce
Leggi tuttoUn giovane debosciato muore in un momento “delicato” e subito si ritrova davanti al terribile Tribunale Celeste. Il suo destino
Leggi tuttoAbbiamo già parlato dell’anticlericalismo di Carlo Porta affrontando la poesia “Ona vision”.Da buon illuminista, al nostro poeta non andavano giù
Leggi tuttoNel 1812 Carlo Porta, poeta milanese, pubblica una delle sue più famose poesie: Desgrazi de Giovannin Bongee. Il testo racconta
Leggi tuttoQualche tempo fa, girando per negozi, mi capitò sotto mano un libro di poesie di Carlo Porta, poeta milanese vissuto
Leggi tutto