Salta al contenuto

T'e capì?

Sito di arte varia

  • Homepage
  • L’autore
  • Piante e animali
    • Giardino e balcone
    • Piante da interno
    • Piante eduli e officinali
    • Parassiti e malattie
    • Funghi
    • Libri
  • Cultura lombarda
    • Letteratura
      • Carlo Porta
      • Poesia
      • Narrativa
      • Teatro
  • Recensioni
    • Narrativa
    • Politica ed economia
    • LGBTQIA
    • Storia e antropologia
    • Spiritualità
    • Scienza piante e animali
    • Cinema e TV
    • Libri per l’infanzia
  • Politica e attualità
  • Spiritualità
  • Arte
    • Pittura
  • Ricette
    • Cucina
  • Opere mie
    • Racconti
  • Video

Storia e antropologia

Politica ed economia Recensioni Storia e antropologia 

Foibe. Una storia d’Italia

Novembre 24, 2020Novembre 24, 2020 Enrico Proserpio 0 commenti comunismo, fascismo, Foibe, libro, recensione, revisionismo, storia, trattato

In questi anni si è sempre più affermata una retorica revisionista e anticomunista basata sulle foibe, le cavità carsiche nelle

Leggi tutto
Politica ed economia Recensioni Storia e antropologia 

Le bufale della propaganda fascista in un libro da leggere assolutamente

Aprile 4, 2020Aprile 4, 2020 Enrico Proserpio 0 commenti Benito Mussolini, fascismo, libro, politica, recensione, storia, trattato

Fin dal secondo dopoguerra in Italia girano affermazioni inesatte, se non totalmente false, riguardo le presunte “cose buone” che Benito

Leggi tutto
Recensioni Scorrimento Storia e antropologia 

Hitler e il nazismo magico

Maggio 29, 2018Maggio 29, 2018 Enrico Proserpio 0 commenti Adolf Hitler, esoterismo, libro, magia, nazismo, recensione, storia, Thule, trattato

La storia è assai più complessa di come la studiamo a scuola. Essa è guidata da tante forze diverse tra

Leggi tutto
Politica e attualità Recensioni Storia e antropologia 

Collasso, ovvero della fine delle civiltà

Maggio 9, 2017Aprile 10, 2018 Enrico Proserpio 0 commenti antropologia, Jared Diamond, libro, storia, trattato

Dopo essersi chiesto come nascono le civiltà nel suo libro “Armi, acciaio e malattie”, Jared Diamond ha proseguito lo studio

Leggi tutto
Politica e attualità Recensioni Scorrimento Storia e antropologia 

La magia e la svastica

Maggio 8, 2017Aprile 10, 2018 Enrico Proserpio 1 commento esoterismo, libro, magia, nazismo, René Freund, storia, trattato

Sul lato “occulto” del nazismo è stato detto e scritto tanto, forse troppo. In molti vorrebbero vedere in Adolf Hitler

Leggi tutto
Politica e attualità Recensioni Scorrimento Storia e antropologia 

Razzismo, un’origine illuminista

Maggio 6, 2017Aprile 10, 2018 Enrico Proserpio 1 commento antropologia, libro, razzismo, recensione, storia, trattato

Troppe volte la cultura europea e nordamericana ha di fatto rimosso la questione del razzismo, esorcizzando la metastasi nazista come

Leggi tutto
Politica e attualità Recensioni Scorrimento Storia e antropologia 

Armi, acciaio e malattie

Aprile 19, 2017Aprile 10, 2018 Enrico Proserpio 0 commenti antropologia, Jared Diamond, libro, recensione, trattato

Di solito si parla della storia dell’uomo come un avvicendarsi di guerre, invasioni, conquiste e cose fatte da grandi uomini.

Leggi tutto
Recensioni Scorrimento Storia e antropologia 

Il mostro innocente

Marzo 15, 2017Aprile 10, 2018 Enrico Proserpio 0 commenti Emmanuele Agostini, fascismo, Federica Sciarelli, Gino Girolimoni, giustizia, libro, recensione, storia, trattato

Bianca, Rosina, Elsa, Armanda. Quattro nomi di bambine che in comune hanno una triste storia, un triste destino. Questi sono

Leggi tutto
Politica e attualità Recensioni Scorrimento Storia e antropologia 

Jan Huss e l’opportunismo di Mussolini

Febbraio 23, 2017Aprile 10, 2018 Enrico Proserpio 0 commenti anticlericalismo, Benito Mussolini, Chiesa Cattolica Romana, cultura, eresia, hussiti, Jan Hus, libro, storia, trattato

Nel 1911, Benito Mussolini, allora iscritto al Partito Socialista, fu arrestato in seguito a una manifestazione antimilitarista. I capi d’accusa

Leggi tutto

Avvertenza

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del sito non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo sito sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. I commenti sono moderati dall'autore stesso che si riserva la possibilità di approvarli o meno a suo insindacabile giudizio. Commenti volgari o con contenuti palesemente razzisti, omofobi o simili non saranno approvati.
Copyright © 2022 T'e capì?. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.